24 – 29 settembre 2025
SULLA VIA DI SANTIAGO
Partendo da Madrid, andremo verso nord, in Galizia: toccheremo Avila, Salamanca (ndr. leggete il racconto di Ida Tonini del numero di febbraio 2025…), Zamora, Orense e finalmente Santiago che chi vorrà potrà raggiungere facendo un tratto di cammino. Un itinerario un po’ diverso dal solito, per scoprire piccole realtà del nord della Spagna, meno conosciute e visitate, per giungere a Santiago, la meta finale da secoli di migliaia e migliaia di pellegrini per raggiungere la cattedrale dove riposano le spoglie dell’apostolo Gacomo.
*****************
Ottobre/Novembre 2025
ALPHONSE MUCHA
Palazzo Bonaparte – Nuovo Spazio Generali Valore Cultura
Aprirà il 9 ottobre la prima mostra in Italia dedicata ad Alphonse Mucha, genio visionario dell’Art Nouveau e protagonista indiscusso della Belle Époque. In una stagione in cui Roma si veste d’arte, la mostra celebra la grande bellezza di un maestro che ha saputo trasformare l’eleganza in stile universale.
Oltre che pittore, disegnatore e illustratore, l’artista di origini ceche fu fotografo, scenografo, progettista d’interni, creatore di gioielli.
I suoi iconici lavori divennero emblematici della nascente Art Nouveau, come dimostrano Gismonda (1894), la serie de Le stagioni (1896), Job (1896), Fantasticheria (1897), Médée (1898).
La grande monografica organizzata da Arthemisia in collaborazione con la Mucha Foundation ne ripercorrerà la biografia e i molteplici aspetti della produzione artistica.
Ci accompagna Alessandra Mezzasalma
*****************
23 – 26 ottobre 2025
ITINERARIO MARCHIGIANO: ANCONA, LORETO, ASCOLI PICENO, FERMO E…
Questo autunno abbiamo pensato a un giro in una parte delle vicine Marche, non così facili da raggiungere e per questo non ben conosciute da tutti. Come punto di partenza abbiamo scelto Ancona, per poi spostarci verso Loreto con la sua piazza della Madonna e la basilica della Santa Casa, e poi la medievale Ascoli Piceno, la monumentale città della pietra bianca con i suoi palazzi in travertino, le torri e le piazze signorili. Un salto a Osimo, e per finire, Fermo, ospiti di amici marchigiani…
*****************
lunedì 17 novembre 2025 – ore 16.00
I TESORI DEI FARAONI
Scuderie del Quirinale
La mostra è il risultato di un’importante iniziativa di diplomazia culturale tra Italia ed Egitto. Questa collaborazione ha reso possibile il prestito straordinario di capolavori provenienti da alcuni tra i più importanti musei egiziani, tra cui il Museo Egizio del Cairo e il Museo di Luxor. saranno 130 capolavori che ripercorreranno la storia dell’antico Egitto: dalle origini della civiltà faraonica fino allo splendore dei grandi sovrani del Nuovo Regno e del Terzo Periodo Intermedio, fino ad arrivare alle scoperte archeologiche più significative degli ultimi anni. Il tutto attraverso sei sezioni tematiche, in cui si evidenzia la complessità della società egizia, l’autorità divina dei faraoni, la vita quotidiana, le credenze religiose, le pratiche funerarie e le più recenti scoperte archeologiche. Dalle spettacolari statue di Sennefer, Ramses VI e Thutmose III ai raffinati gioielli reali, dagli oggetti di uso quotidiano finemente lavorati ai sarcofagi decorati con simboli sacri, l’esposizione svela l’eccezionale sofisticazione artistica e la profonda spiritualità che hanno reso l’antico Egitto una delle civiltà più affascinanti della storia. Molte di queste opere saranno esposte in Italia per la prima volta. La mostra vede la prestigiosa collaborazione del Museo Egizio di Torino che firma importanti contributi e un prestito eccezionale.
Ci accompagna Alessandra Mezzasalma
*****************
Altro ancora stiamo ideando, stay tuned e, per info, scrivete a:
appuntamenti@lalampadina.net