
Mi ha sempre molto incuriosito il dialogo che si è creato, attraverso i secoli, tra chi vende e chi compra opere d’arte, fra produttore e consumatore, un dialogo continuo che quasi sempre illustra la realtà del mondo in cui si…
Nel Central Park di New York è stato posto, qualche tempo fa un cubo di 186 chilogrammi di oro puro 24 carati, un’opera d’arte dell’artista tedesco Niclas Castello che lo ha pubblicizzato come una scultura concettuale “socle du monde” (base…
Femme nue couchée, è il ritratto che Picasso fece della sua musa, Marie-Thérèse Walter, nell’aprile del 1932. In quell’anno, la carica artistica che gli derivò dalla passione per la sua musa/amante gli fece creare numerosissime opere, tanto che alla Tate…
Il Padiglione italiano alla Biennale di Venezia. È la prima volta che l’Italia chiede a un solo artista di occupare lo spazio dell’intero padiglione nazionale con una propria opera. Il cambio di rotta arriva dal curatore Eugenio Viola. “Storia della notte…
Apre a Palazzo Diedo, a Venezia, un nuovo centro dedicato all’arte contemporanea. Sarà prevalentemente adibito all’esposizione delle collezioni di Nicolas Berggruen, il nuovo proprietario collezionista e filantropo di origini francesi, già proprietario della casa dei Tre Oci sempre a Venezia.…
Il Pritzker Architecture Prize 2022, che vide Renzo Piano vincere nel lontano 1998, premia, quest’anno, Diébédo Francis Kéré: architetto ma anche educatore e attivista sociale. Originario del Burkina Faso, vive a Berlino in Germania ed “interpreta l’architettura come processo di…