Venezia. La città “turistica” per eccellenza. Che tutti gli stranieri che vengono in Italia vogliono visitare. Di una singolarità – l’essere costruita sull’acqua – che la rende unica al mondo. Di una bellezza da togliere il fiato. A vederla oggi…
Nei commenti all’articolo su Luigi XVII è stata citata una cosiddetta “contessa oscura”, sorella dello sventurato principe. Incuriosito sono andato a ricercare qualche notizia e mi sono trovato davanti la storia, interessante e movimentata, di un personaggio di grande spessore:…
“Allora io vivevo nella polverosa Odessa. Laggiù il cielo a lungo rimane luminoso, laggiù la fiera ricca delle merci innalza affaccendata i suoi stendardi, in tutto si sente il respiro, il soffio dell’Europa; laggiù tutto risplende alla luce del mezzogiorno…
Articolo di Marco Antonio Patriarca, Autore Ospite de La Lampadina Nella babele culturale e politica in cui il mondo sembra piombato nell’ultimo trentennio è tempo di radici identitarie da cercare nella storia: mancano personaggi esemplari che stimolino l’immaginazione politica soprattutto…
Ricordi di gioventù. La lotta per le investiture, Enrico IV imperatore e Gregorio VII papa: per chi non lo sapesse – e oggi, come da verifica fatta con mia figlia trentacinquenne di buona cultura, questi sono i più – la…
Tutti conoscono Luigi XVI, il re di Francia ghigliottinato durante la Rivoluzione francese; molti sanno chi sia stato Luigi XVIII, il re della Restaurazione dopo l’epopea napoleonica ma pochi sanno qualcosa di Luigi XVII. Per inciso, trovandomi in Francia, mi…