Daniela Matronola, affermata scrittrice e traduttrice nonchè colonna portante del circolo di Lettura “Un Mercoledì da Lettori”, commenta l’opera di Queneau. Buona lettura I Fiori Blu Raymond Queneau (1965) nella traduzione di Italo Calvino (Einaudi 1967) I Fiori Blu è…
Categoria: Libri
La Lampadina/Libri – Qualcosa sui Lehman
Questo mese Flavia d’Auria e Isabella Confortini Hall commentano “Qualcosa sui Lehman” di Stefano Massini “Qualcosa sui Lehman” di Stefano Massini Edito nel 2016 da Mondadori Pagine: 773 “Ok Henry Welcome in America and Good Luck!” “Prese un bel…
La Lampadina/Libri – Il giorno del giudizio
Questo mese Simona Massenzi de Un Mercoledì da Lettori, commenta “Il Giorno del Giudizio” di Salvatore Satta. Straordinario narratore Satta, ci racconta storie di vivi e di morti, perché la narrazione è l’arma che nega l’oblio, la memoria consegna ai vivi…
ABBIAMO OSPITI/LETTERATURA – Italo Calvino: lo scoiattolo scontroso
Articolo di Myriam Trevisan, Autore ospite de La Lampadina e Lucilla Crainz Si fanno viaggi per vedere città, per vedere mostre magari temporanee, per vedere opere nei teatri all’aperto o concerti. Ma raramente per parlare di scrittori. La cosiddetta fase…
La Lampadina/Libri – “Gli errori che hanno cambiato la storia” di Gianni Fazzini
GLI ERRORI CHE HANNO CAMBIATO LA STORIA Sviste epocali ed equivoci imperdonabili che hanno portato a tragiche decisioni sbagliate di Gianni Fazzini Se dicessimo: «Piovono gatti e cani», riusciremmo difficilmente a farci capire dal nostro interlocutore. Eppure avremmo semplicemente tradotto alla…
La Lampadina/Libri – Dove si parla delle Confessioni, di Primavera che sa perdersi, e di quanto è bello perdersi
Maria Luisa Amendola ci racconta di una sera in cui Primavera Moretti (che insegna Storia delle religioni monoteiste alla Libera Accademia di Roma), parlava delle Confessoni di S.Agostino.. Va da se che parlare di Sant’Agostino non è una passeggiata, ma…