
“Il secolo scorso è stato spettatore dei due avvenimenti che più hanno mortificato e segnato la storia dell’umanità: le due Guerre Mondiali. Ma, come spesso accade, gli echi delle cruente battaglie sono ormai troppo lontani per essere uditi e il…
Esattamente 71 anni fa, nel febbraio 1944, un violento bombardamento anglo-americano distruggeva l’abbazia di Montecassino, casa madre dell’Ordine benedettino, considerata “il faro della civiltà occidentale”. Quest’operazione, voluta dal comando alleato per motivi politici e psicologici, nell’intento di sbloccare la situazione…
Chi a Roma non conosce, almeno per nome o per esserci entrato una volta, la magnifica chiesa di S. Ignazio, che domina con la sua gigantesca facciata la piazzetta omonima? Annesso al Collegio Romano dei Gesuiti, il tempio dedicato al…
Quest’anno il nostro caicco ci ha portati in giro per il Dodecaneso, e oltre alle ben conosciute bellezze naturali abbiamo trovato nell’isola di Leros un commovente frammento di storia, che vorrei segnalare agli interessati o anche solamente ai curiosi che…
Una vivace descrizione di Roma, quale era tre secoli fa, si trova nelle lettere scritte agli amici dal francese Charles de Brosses, che visitò l’Italia fra il 1739 e il 1740. Ecco ad esempio una parte del commento introduttivo. “Per…